Mi è capitato un paio di volte che questo messaggio venisse visualizzato all'invio di un messaggio di posta con pec.it (aruba). Il problema non è per niente documentato nemmeno dalla pagina di " Errori comuni pec " su aruba . In entrambi i casi si trattava di nuovi destinatari, non inseriti in rubrica, il cui indirizzo proveniva da "copia e incolla" su una pagina web. Sono riuscito ad aggirare il problema così: - ho creato un nuovo contatto nella rubrica, incollando lì l'indirizzo; - quindo sul campo dei destinatari della mail, ho selezionato il contatto appena creato; - invia messaggio. In questo modo l'invio è andato bene, senza più problemi. Nota: in un caso il contatto non si salvava, e per registrarlo ho modificato un contatto già esistente. Buona fortuna!
Aprile 2021. C'è un tale che mette un affitto una casa vacanze a Macugnaga sul portale Subito.it. Il nome del profilo è "Diego". Se lo contattate, scoprirete che la casa è libera perché la persona che l'aveva affittata nel vostro periodo ha dato una disdetta. Dopo i primi messaggi, l'interlocutore vi proporrà di continuare la conversazione su wsapp per mandarvi più foto, una prassi altamente sconsigliata da Subito.it perché tipiche di chi non vuole lasciare tracce. Lì per lì non pensate che anche su Subito.it è possibile allegare qualsiasi file: foto, documenti ecc... Con vostra grande sorpresa, scoprirete che la casa soddisfa a tutte le vostre esigenze: avete bambini? anche lui ce li ha. Avete cani? Anche lui ce li ha. Suonate uno strumento? Anche lui lo fa. La casa è dotata di tutto quello che vi serve, persino il wi-fi, e il vicinato è stupendo. Forse vi insospettirà il fatto che le foto che vi manderà sono di qualità molto bassa e che spesso si ripetono. Se ch...
In base all’art. 69 c.1 della legge sul diritto d’autore (22-4-1941, n.633 e modifiche seguenti), le biblioteche non possono prestare CD, VHS e DVD prima che siano passati 18 mesi dalla loro distribuzione in commercio. Non è pertanto possibile effettuare prenotazioni, sia via web che direttamente in biblioteca di tali materiali, che potranno essere consultati solamente in biblioteca fino a che il termine di legge non sarà trascorso. Legge 633/1941 - Art. 69 1. Il prestito eseguito dalle biblioteche e discoteche dello Stato e degli enti pubblici, ai fini esclusivi di promozione culturale e studio personale, non è soggetto ad autorizzazione da parte del titolare del relativo diritto, al quale non è dovuta alcuna remunerazione e ha ad oggetto esclusivamente: a) gli esemplari a stampa delle opere, eccettuati gli spartiti e le partiture musicali; b) i fonogrammi ed i videogrammi contenenti opere cinematografiche o audiovisive o sequenze d'immagini in movimento, siano esse sonore o meno...