Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta posta certificata

Qual'è l'indirizzo PEC di un'azienda?

E' possibile trovare l'idirizo PEC ufficiale di tutte le aziende in un database del governo: https://www.inipec.gov.it Per avere la PEC bisogna conoscere la provincia della sede legale dell'azienda. Un servizio ottimo; mi è capitato tuttavia che alcune PEC rifiutino il messaggio, anche se inviato naturalmente da un'altra casella PEC. Indirizzi testati: Ecco un elenco di alcune PEC trovate: Linkem S.p.A.  (Viale Città d’Europa 681, 00144 Roma): PEC segnalata linkem at legalmail.it questa casella non ha accettato il messaggio dalla mia PEC privata restituendo il seguente messaggio: Avviso di mancata consegna Il giorno ... nel messaggio ... destinato all'utente "linkem (at) legalmail.it" è stato rilevato un errore: La casella dell'utente destinatario non e' in grado di accettare il messaggio Il messaggio è stato rifiutato dal sistema. (agg. febbraio 2014)

Configurare Gmail per ricevere e inviare posta certificata @PEC.it

Ricezione (POP3): Impostazioni > Account > Controlla la posta da altri account > Aggiungi un tuo account di posta POP3 Nel passaggio successivo verranno richiesti i Parametri della Posta in Entrata: - Indirizzo Server di posta in Entrata: pop3s.pec.aruba.it - Numero di Porta: 995 - Tipo di cifratura/protezione: SSL (tutti i certificati) Se viene richiesto il nome utente assicurarsi di inserire il nome della casella per esteso chiederà se si vuole anche inviare posta da questo account: si può rispondere "Sì" e procedere come descritto sotto. ------------------ Invio (SMTP):   PRIMA E' NECESSARIO ABILITARE DALLA PEC LA RICEZIONE DI MESSAGGI NON CERTIFICATI : gestionemail.pec.it Aprire anche " webmail.pec.it " (servirà per leggere il messaggio di conferma) Gmail: Impostazioni > Account > Invia messaggio Come > Aggiungi un indirizzo email di tua proprietà - Sever SMTP: smtps.pec.aruba.it - Porta: 465 - Tipo di Protezione: SS...

Posta certificata e verbali di accertamento infrazione

Egregio Ministro Cancellieri, ho letto di un recente emendamento in base al quale la comunicazione tra pubblica amministrazione e cittadino avverrà, nel prossimo futuro, solo per via telematica.  http://www.asca.it/news-Semplificazioni__Brunetta__altro_passo_verso_P_A__digitale-1131606-POL.html A questo proposito vorrei suggerire un ambito di applicazione che ritengo avrebbe un impatto diretto sui risparmi del singolo cittadino:  nei casi in cui è previsto che un'infrazione al codice della strada possa essere verbalizzata in tempo differito (rilevazione elettronica della velocità o del divieto di transito), il verbale potrebbe essere spedito tramite  posta certificata certificata . Questa modalità potrebbe essere messa a disposizione dei cittadini  che si accreditassero tramite un'apposita procedura di presso la motorizzazione civile oppure semplicemente aprendo la casella di posta messa a disposizione dal governo, per la quale esiste già una procedura....