Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Consumatori

Fare acquisti online in Italia

Immagine
Subject: Online shopping in Italy - Last Update August 2017 Non è facile trovare un unico sito che offra tutte le categorie di acquisti online come quelle dell'Aurea Multinazionale degli Acquisti Zelanti per Ogni Necessità (A.M.A.Z.O.N.): attraverso un unico sito è possibile aggregare più prodotti, corrispondenti a tipologie diverse, contenendo le spese di spedizione. Oltre alla varietà delle categorie, un  aspetto cruciale è la flessibilità della casella di ricerca : solo questo aspetto elimina a mio avviso molti siti di shopping online, pure abbastanza affermati. Inoltre va considerata anche navigabilità del sito: la grafica, la leggibilità delle schede prodotto, il carrello, il recupero degli ordini, ecc... . Tenuto conto di tutto ciò, non restano in piedi molti siti. Eccone una lista significativa (aggiornata ad Agosto 2017): Categoria Siti Mediastore (Libri, CD, DVD) webster.it ibs.it hoepli.it Elettro domestici unieuro.it chl.it ...

Chiamate indesiderate al telefono fisso

Ecco un elenco di numeri che chiamano al telefono fisso nelle ore più fastidiose (dopo pranzo, nei giorni festivi). Lo fanno anche se si è iscritti al registro delle opposizioni. +39 0698968037 ("Telecom Italia") +39 0789612 +39 0627197 +39 0161864 +39 0173221 +39 0734940 +39 0562581 Soluzioni? A portata di mano non ce ne sono molte. 1. La più pratica al momento è acquistare un telefono con funzione di black list / blocco chiamate o almeno con possibilità di personalizzare la segreteria. 2. La reazione da tenere: o consiglio di non parlare quando si risponde: è il modo più veloce perché loro mettano giù senza offenderti o farti sentire in colpa. 3. Si può fare denuncia al registro delle opposizioni: probabilmente loro interverranno, ma a noi non verrà in tasca nessun risarcimento e continueremo ad essere disturbati da altri numeri. Un paio di denunce è comunque utile farle: una goccia nell'oceano. 4. Richiedere all'autorità delle telecomunicazio...

Qual'è l'indirizzo PEC di un'azienda?

E' possibile trovare l'idirizo PEC ufficiale di tutte le aziende in un database del governo: https://www.inipec.gov.it Per avere la PEC bisogna conoscere la provincia della sede legale dell'azienda. Un servizio ottimo; mi è capitato tuttavia che alcune PEC rifiutino il messaggio, anche se inviato naturalmente da un'altra casella PEC. Indirizzi testati: Ecco un elenco di alcune PEC trovate: Linkem S.p.A.  (Viale Città d’Europa 681, 00144 Roma): PEC segnalata linkem at legalmail.it questa casella non ha accettato il messaggio dalla mia PEC privata restituendo il seguente messaggio: Avviso di mancata consegna Il giorno ... nel messaggio ... destinato all'utente "linkem (at) legalmail.it" è stato rilevato un errore: La casella dell'utente destinatario non e' in grado di accettare il messaggio Il messaggio è stato rifiutato dal sistema. (agg. febbraio 2014)

Passare ad Eni gas e luce

Ad agosto 2012 ho chiesto il trasferimento ad Eni per la luce (il gas non mi serve: è condominiale, a parte per la cucina). Ecco come è andata, procedendo all'indietro nel tempo. 28 marzo 2013 mi viene notificata finalmente l'emissione della prima bolletta , con data 14/03/2013. il consumo parte dalla data di inizio servizio, riporta moltissime letture intermedie "rilevate dal distributore", con data ultimo giorno di ogni mese, fino al 31/gennaio, ed un'ultima lettura classificata come "stima Eni" che corrisponde all'incirca alla mia auto-lettura, effettuata l'8 marzo. La bolletta è di facilissima lettura. Viene allegata una lettera di scuse in cui si spiega che la comunicazione dei consumi aveva subito un'interruzione, e che per l'importo addebitato (€ 127, per cinque mesi e mezzo) la data di pagamento è stata prorogata automaticamente a 50 giorni anziché i 20 previsti. Inoltre mi invitano a chiamare il call center nel caso neces...

Posta certificata e verbali di accertamento infrazione

Egregio Ministro Cancellieri, ho letto di un recente emendamento in base al quale la comunicazione tra pubblica amministrazione e cittadino avverrà, nel prossimo futuro, solo per via telematica.  http://www.asca.it/news-Semplificazioni__Brunetta__altro_passo_verso_P_A__digitale-1131606-POL.html A questo proposito vorrei suggerire un ambito di applicazione che ritengo avrebbe un impatto diretto sui risparmi del singolo cittadino:  nei casi in cui è previsto che un'infrazione al codice della strada possa essere verbalizzata in tempo differito (rilevazione elettronica della velocità o del divieto di transito), il verbale potrebbe essere spedito tramite  posta certificata certificata . Questa modalità potrebbe essere messa a disposizione dei cittadini  che si accreditassero tramite un'apposita procedura di presso la motorizzazione civile oppure semplicemente aprendo la casella di posta messa a disposizione dal governo, per la quale esiste già una procedura....

Disdetta Infostrada

Che ridere. Nell'assistenza online per i clienti infostrada, all'interno della sezione "Modulistica", compare un modulo denominato: MODULO PER LA REVOCA ALLA RICHIESTA DI DISDETTA DEL TUO CONTRATTO tuttavia non compare, e non c'è mai stato, un miodulo per la semplice RICHIESTA DI DISDETTA DEL TUO CONTRATTO. Qui vige il più stretto e rigoroso "Arrangiati", che poi come si sa è seguito dall'ignoramento totale della prima raccomandata da parte di Infostrada. A me è capitato e alla fine dell'odissea si sono tenuti 40€ F203